Torna su

Concessione di contributo individuale finalizzato alla compartecipazione rette RSA

(urn:nir:stato:legge:2000-11-08;328~art6)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione di un contributo economico straordinario

A chi è rivolto

Per l’erogazione del contributo è necessario presentare domanda con apposito modulo, la richiesta sarà poi sottoposta alla valutazione dell’assistente sociale e l’ammissione dell’intervento di integrazione retta è di competenza della Giunta Comunale. L’accesso alle agevolazioni è determinato dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente in corso di validità del nucleo familiare rilevante ovvero in sede di definizione del progetto personalizzato.

Requisiti di accesso:

  • Cittadini residenti a Sarnico per i quali si renda necessario un ricovero stabile presso una RSA, nei casi di trasferimento di residenza a seguito di inserimento in RSA, l’eventuale integrazione spetterà al Comune di ultima residenza;
  • un I.S.E.E. socio-sanitario per residenze del nucleo familiare rilevante inferiore a € 24.000,00 (pari al costo annuale del posto accreditato in RSA). La suddivisione dei costi assistenziali tra utenza e Comune sarà definita in un progetto personalizzato.

In caso di certificazione I.S.E.E. superiore alle soglie massime indicate in tabella, salvo motivata deroga, a fronte di eccezionali circostanze, non si applica alcuna agevolazione e pertanto il costo del servizio è totalmente a carico dell’utente.

L’ospite deve provvedere al versamento diretto alla R.S.A. di pensioni, rendite, indennità percepite, fatto salvo il diritto di disporre, per le spese personali, di una somma mensile, previa valutazione dell’assistente sociale.

L’intervento ha durata annuale ed è rinnovato dalla Giunta Comunale con apposito atto, previa verifica da parte dell’assistente sociale del permanere dei requisiti socioeconomici.

L’intervento di integrazione retta sarà soggetto a modifica anche in corso d’anno, qualora si verificassero variazioni economiche del soggetto richiedente.

L’erogazione del contributo comunale avviene con versamento diretto alla struttura ospitante, previa emissione di fatturazione intestata al Comune relativa alla quota parte di riferimento, con conseguente fatturazione al soggetto richiedente della quota parte di propria competenza.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Una volta ricevuta la domanda, il Comune decide se erogare il contributo solo dopo una valutazione sulla situazione di precarietà ed emergenza del nucleo familiare.

I contributi economici hanno carattere temporaneo e residuale: vengono erogati solo quando non sia possibile oppure sia inappropriato attivare altri interventi. Sono inoltre erogati compatibilmente con le risorse finanziarie comunali.

Domanda di concessione di contributo individuale finalizzato alla compartecipazione rette RSA
Copia del documento d'identità
Documentazione comprovante lo stato di necessità
Copia dell'attestazione ISEE

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Puoi ottenere informazioni sul servizio prenotando un appuntamento presso gli uffici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
  • Assistenza agli invalidi
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 14/03/2025 10:17.50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?